Ingredienti:
- Mezzi paccheri di Grangano, 500 gr.
- Rana pescatrice, 1 kg. circa
- Pomodorini del piennolo, 4 o 5
- Aglio, 2 spicchi
- Prezzemolo, 1 rametto
- Vino bianco, 1 bicchiere
- Olio extravergine di oliva, quanto basta
- Sale fino, quanto basta
- Pepe nero in grani, 5 o 6
Procedimento
Sbucciate l’aglio e privatelo dell’anima
In un salta pasta mettete a soffriggere l’aglio in abbondante olio extra vergine di oliva
Appena dorato, aggiungete la rana pescatrice, il prezzemolo, il peperoncino (a gusto), i grani di pepe e moderate la fiamma
Fate cuocere ciascun lato della rana pescatrice per circa 5-6 minuti. Alzate la fiamme, aggiungete il vino bianco e fate sfumare
Quando il vino è sfumato, alzate il pesce mettetelo in un piatto e pulitelo.
A questo punto mettete a bollire una pentola con abbondante acqua salata dove andrete a cuore la pasta.
Una volta pulito il pesce, rimettete i filetti ricavati nel salta pasta e fate andare a fuoco lento.
Aggiungete i pomodorini del piennolo “schiacciandoli” e non tagliandoli.
Salate e fate cuocere per altri 3-4 minuti, facendo attenzione a non rovinare troppo i filetti di pesce.
Togliete l’aglio dal sugo, per evitare di dimenticarlo.
Nel frattempo fate cuocere la pasta e una volta cotta (al dente) con una schiumarola scolatela direttamente nel salta pasta in modo da trasferire con essa anche un po’ di acqua di cottura.
Saltate il tutto a fuoco vivo amalgamando bene la pasta al condimento.
Impiattate e gustate.

Buon Appetito!